Ottimizzate l’imballaggio, per limitare il peso a volume/tassabile.
Valutate attentamente quanto tempo potete concedere allo spedizioniere per portare a termine il trasporto (potrebbero esserci servizi con transiti più lunghi, ma più economici).
Interpellate un esperto doganale per valutare la correttezza nell’attribuzione della voce doganale.
Valutate i servizi doganali e quelli accessori presso la struttura dello spedizioniere.
Fidatevi dell’esperienza dello spedizioniere.
Valutate la possibilità di attivare la copertura assicurativa sul trasporto.
Polizza assicurativa: 8 suggerimenti per ottenere il meglio
Affidatevi ad una compagnia assicurativa conosciuta e di primaria importanza.
Trattate un tasso vantaggioso o affidatevi alla capacità contrattuale del vostro spedizioniere.
Leggete le polizze! Verificate sempre le limitazioni relative a merce particolari o destinazioni a rischio e preoccupatevi di attivare una copertura “door to door”.
Richiedete al vostro fornitore di sigillare i colli con nastro personalizzato al fine di evitare manomissioni facilmente occultabili su colli chiusi con nastro neutro.
Concordate con il vostro fornitore un imballo solido e adatto alle varie movimentazioni a cui i colli sono sottoposti nei transiti aerei e marittimi. Fate pellicolare la merce da spedire per proteggerla il più possibile.
Non indicate mai il contenuto all’esterno dei colli soprattutto in caso di merce appetibile.
Quando ricevete merce da un trasportatore prestate attenzione allo stato esterno dei colli. Non accettate, o accettate con riserva, merce danneggiata o non conforme ai documenti di trasporto.
Chiedete al vostro spedizioniere di occuparsi delle coperture assicurative. Avrete la garanzia di tutela e gestione completa di ogni rischio.
Se desideri ricevere informazioni sui nostri servizi, contattaci compilando il form di seguito, ci pensiamo noi a ricontattarti. I nostri operatori sono a tua disposizione per rispondere a qualsiasi richiesta.