Indice

 

1.     Introduzione             

1.1.    Finalità e destinatari

1.2.    Rapporto con gli stakeholders

1.3.    Valore della reputazione e della credibilità

1.4.    Contenuti del Codice

1.5.    Valore contrattuale del Codice

1.6.    Aggiornamenti del Codice

 

2.     Principi generali

2.1.    Responsabilità verso la collettività

2.2.    Trasparenza

2.3.    Legalità e correttezza

2.4.    Onestà

2.5.    Efficienza

2.6.    Spirito di servizio

2.7.    Concorrenza

2.8.    Rapporti con la collettività e tutela ambientale

 

 

3.     Sistema di governo

4.     Sistema di controllo interno

5.     Rapporti con il personale

5.1.   Rapporti con il personale

5.2.   Sicurezza e salute

5.3.   Tutela della persona

5.4.   Selezione del personale

5.5.   Forme di Collaborazione

5.6.   Doveri del personale

5.7.   Ulteriori doveri. Scritture contabili e registrazioni

5.8.   Conflitto di interessi

5.9.   Beni disponibili per ragioni di ufficio

5.10.      Uso sistemi informatici

5.11.      Regali, omaggi e altre utilità

5.12.      Tutela riservatezza

5.13.      Riservatezza e gestione informazioni

5.14.      Obblighi di informazione

5.15.      Obblighi dei collaboratori

 

6.     Rapporti con gli utenti/clienti

6.1.    Uguaglianza e imparzialità

6.2.    Contratti e comunicazioni

6.3.    Qualità e customer satisfaction

6.4.    Interazione con gli utenti/clienti

 

7.   Rapporti con i committenti

7.1. Partecipazione a procedure di confronto concorrenziale

7.2.    Correttezza nelle trattative commerciali

 

8.    Rapporti con i fornitori

8.1.   Scelta fornitore

8.2.   Trasparenza

8.3. Correttezza e diligenza nell’esecuzione dei contratti

8.4.    Tutela dell’ambiente e dei profili etici

 

9.   Rapporti con gli enti locali di riferimento e con le  altre autorità di regolazione

9.1.    Mission e interesse generale

 

10.   Rapporti con le Autorità Amministrative

10.1.    Integrità e indipendenza nei rapporti

 

11.   Rapporti con l’ambiente

11.1.      Politica ambientale

 

12.   Rapporti con partiti, organizzazioni sindacali e associazioni

13.   Rapporto con la concorrenza

 

14. Modalità di attuazione e di controllo del Codice

 

15.   Comportamenti Vietati

 

16.   Sistema Disciplinare e Sanzionatorio

 

 

 

 

1. Introduzione

 

1.1.     Finalità e destinatari

 

SEBI SRL è una società che dal 1974 si occupa di  trasporti internazionali aerei, marittimi e terrestri. È altresì un’agenzia doganale che opera sia in modalità ordinaria sia semplificata.

SEBI SRL riconosce l’importanza di disporre un sistema che assicuri che i valori di correttezza ed integrità, cui è ispirata la propria organizzazione siano solidi e duraturi nel tempo e rispettati nella condizione degli affari e delle attività aziendali.

 

A tale scopo è stato predisposto il presente Codice di Comportamento (in seguito Codice) la cui osservanza da parte dei propri dipendenti, collaboratori, esponenti aziendali, nonché terzi con i quali SEBI Srl intrattiene rapporti, è essenziale per il perseguimento da parte di SEBI Srl del proprio oggetto sociale.

Esso costituisce, inoltre, uno strumento con cui SEBI SRL, nel compimento della propria  missione,  si  impegna  a  contribuire,  conformemente  alle  leggi  ed  ai  principi  di lealtà e correttezza, allo sviluppo socio‐economico del territorio.

Il presente Codice ha lo scopo di indirizzare eticamente l’agire di SEBI SRL e le sue disposizioni sono  conseguentemente  vincolanti  per i comportamenti  di  tutti  gli amministratori,  dei  suoi  dirigenti,  dipendenti,  consulenti  e  di  chiunque  vi  instauri,  a qualsiasi titolo, un rapporto di collaborazione.

Il Codice, pur considerando le differenze sotto il profilo normativo, economico, sociale e culturale, si applica anche alle attività svolte da SEBI SRL all’estero.

Del Codice è data ampia diffusione interna mediante affissione in luogo accessibile a tutti e  lo  stesso  è  messo  a  disposizione  di  qualunque  interlocutore  di  SEBI SRL

Al Codice è data ampia diffusione esterna mediante pubblicazione sul sito web aziendale (www.sebigroup.com) per essere accessibile a tutti ed in ogni momento.

SEBI SRL  si  impegna,  altresì,  a  richiamare  l’osservanza  delle  disposizioni  del presente Codice in tutti i rapporti economici da essa instaurati.

 

1.2.     Rapporto con gli stakeholders

Il  Codice  intende,  in  particolare,  indirizzare  la  condotta  di  SEBI SRL  alla cooperazione  e  alla  fiducia  nei  confronti  degli  stakeholders,  cioè  di  quelle  categorie  di individui,  gruppi  e  istituzioni  il  cui  apporto  risulti  necessario  per  la  realizzazione  della mission e/o i cui interessi siano influenzati direttamente o indirettamente dalla attività di SEBI SRL.

 

1.3.     Valore della reputazione e della credibilità

La reputazione e la credibilità costituiscono delle risorse immateriali fondamentali.

La buona reputazione e la credibilità di SEBI SRL favoriscono i rapporti con le istituzioni, i finanziamenti esterni, la fedeltà degli utenti/clienti, lo sviluppo delle risorse umane e la correttezza e affidabilità dei fornitori.

 

1.4.     Contenuti del Codice

Il Codice è costituito:

dai principi etici generali che individuano i valori di riferimento nelle attività proprie di SEBI SRL;
dai  criteri  di  condotta  verso  ciascun  stakeholder,  che  forniscono  le  linee  guida  e  le norme alle quali i soggetti destinatari del Codice sono tenuti ad attenersi;
dai  meccanismi  di  attuazione  che  delineano  il  sistema  di  controllo  per  la  corretta applicazione del Codice e per il suo continuo miglioramento.

 

 

 

1.5.     Valore contrattuale del Codice

L’osservanza delle norme del Codice deve considerarsi parte essenziale delle obbligazioni contrattuali  dei  dipendenti  di  SEBI SRL  ai  sensi  e  per  gli  effetti  degli  articoli 2104, 2105 e 2106 del Codice Civile.

La  grave  e  persistente  violazione  delle  norme  del  presente  Codice  lede  il  rapporto  di fiducia  instaurato  con  SEBI SRL  e  può  portare  ad  azioni  disciplinari  e  di risarcimento  del  danno,  fermo  restando,  per  i  lavoratori  dipendenti,  il  rispetto  delle procedure  previste  dall’art.  7  della  Legge.  300/1970  (Statuto  dei  Lavoratori)  e  dai contratti collettivi di lavoro.

 

1.6.     Aggiornamenti del Codice

Con  delibera  della Direzione,  il  Codice  può  essere  modificato  ed  integrato,  anche sulla scorta dei suggerimenti e delle indicazioni provenienti dalla Direzione.

 

 

2. Principi generali

2.1.     Responsabilità verso la Collettività

SEBI Srl, opera nel campo delle spedizioni internazionali e si impegna a mantenere un clima di reciproco rispetto con i suoi partners sia in ambito operativo  che in quello commerciale.

Nella realizzazione della mission i comportamenti di tutti i destinatari del presente Codice devono essere ispirati dall’etica della responsabilità.

SEBI SRL ha come principio imprescindibile l’osservanza di leggi e regolamenti vigenti  in  Italia  e  in  tutti  i  paesi  in  cui  si  trova o dovesse trovarsi ad  operare, e il rispetto dell’ordine democratico ivi costituito.

I destinatari del Codice sono tenuti al rispetto della normativa vigente.

In nessun caso è ammesso perseguire o realizzare l’interesse di SEBI SRL in violazione delle leggi.

SEBI SRL  si  impegna  ad  assicurare  ai  soggetti  interessati  un  adeguato programma di informazione e formazione continua sul Codice.

 

2.2.     Trasparenza

Il principio della trasparenza si fonda sulla veridicità, accuratezza e completezza dell’informazione sia all’esterno che all’interno di SEBI SRL

Il  sistema  di  verifica  e  risoluzione  dei  reclami  attuato  nei  confronti  degli  utenti/clienti deve  permettere  che  le  informazioni  siano  fornite  attraverso  una  comunicazione,  sia verbale che scritta, costante e tempestiva.

Nella formulazione dei contratti SEBI SRL elabora le clausole in modo chiaro e comprensibile, assicurando sempre il mantenimento della condizione di pariteticità, senza favorire alcun gruppo di interesse o singolo individuo.

 

 

2.3.     Legalità e Correttezza

Il rispetto della Legge e dei codici adottati dalle associazioni di categoria a cui la SEBI srl aderisce, nonché l’osservanza delle norme del proprio Statuto costituiscono principio fondamentale per la Società stessa.

Nell’ambito delle proprie funzioni i Destinatari sono tenuti a rispettare le norme dell’ordinamento giuridico (nazionale, sopranazionale ed internazionale) in cui essi operano e devono in ogni caso astenersi dal commettere violazioni delle leggi, siano esse soggette o meno a pene detentive, pecuniarie o sanzioni amministrative di altra natura.

A tale scopo, ciascun destinatario si impegna per acquisire con diligenza la necessaria conoscenza delle norme di legge applicabili allo svolgimento delle proprie funzioni, come di volta in volta vigenti.

Ciascun Destinatario osserva, oltre ai principi generali di diligenza e fedeltà di cui all’art. 2104 c.c., anche le prescrizioni contenute nei contratti sottoscritti.

 

2.4.     Efficienza

Il  principio  dell’efficienza  richiede  che  in  ogni  attività  lavorativa  venga  realizzata l’economicità  della  gestione  delle  risorse  impiegate  nell’erogazione  dei  servizi  e  venga assunto l’impegno di offrire un servizio adeguato rispetto alle esigenze dell’utente/cliente e secondo gli standard più avanzati.

2.5.     Spirito di servizio

Il principio dello spirito di servizio implica che ciascun destinatario del Codice sia sempre orientato,  nei  propri  comportamenti,  alla  condivisione  della  mission  volta  a  fornire  un servizio  di  alto  valore  sociale  e  di  utilità  alla  collettività,  la  quale  deve  beneficiare  dei migliori standard di qualità.

 

 

2.6.     Concorrenza

SEBI SRL  intende  sviluppare  il  valore  della  concorrenza  adottando  principi  di correttezza, leale competizione e trasparenza nei confronti di tutti gli operatori presenti sul mercato.

 

 

2.7.     Rapporti con la collettività e tutela ambientale

SEBI SRL è consapevole della incidenza delle proprie attività sullo sviluppo economico-sociale e sulla qualità della vita del territorio di riferimento.

Per questa ragione, nello svolgimento della propria attività, si impegna a salvaguardare l’ambiente circostante e a contribuire allo sviluppo sostenibile del territorio al fine di ottenere un miglioramento della propria reputazione e legittimazione ad operare.

 

2.8.     Valorizzazione risorse umane

Le risorse umane rappresentano un fattore fondamentale per lo sviluppo di SEBI SRL,  pertanto  ne  è  tutelata  e  promossa  la  crescita  professionale  allo  scopo  di accrescere il patrimonio di competenze possedute.

 

 

3. Sistema di governo

Il sistema di governo adottato da SEBI SRL è conforme alla normativa vigente ed è in linea con i più autorevoli indirizzi e con le migliori prassi esistenti in materia.

Esso è volto  ad  assicurare  la  massima  e  più  equilibrata  collaborazione  tra  le  sue  componenti attraverso una contemperamento armonico dei diversi ruoli di gestione, di indirizzo e di controllo.

Tale  sistema  risulta  orientato  a  garantire  una  conduzione  responsabile  e  trasparente, nella  prospettiva  di  creazione  del  valore  e  del  perseguimento  delle  finalità  sociali  ed ambientali definite d’intesa con gli enti locali di riferimento.

I componenti degli organi di SEBI SRL devono conformare la propria attività ai principi di correttezza  ed  integrità,  astenendosi  dall’agire  in  situazioni  di  conflitto  di interesse nell’ambito dell’attività da loro svolta in SEBI SRL

Ai  componenti  degli  organi  è  altresì  richiesto  un  comportamento  ispirato  ai  principi  di autonomia, di indipendenza e di rispetto delle linee di indirizzo che SEBI SRL fornisce nelle relazioni che essi intrattengono,  per  conto  della  stessa,  con le istituzioni pubbliche e con qualsiasi soggetto privato.

E’ richiesta la loro partecipazione assidua ed informata all’attività di SEBI SRL;

Essi sono tenuti a fare un uso riservato delle informazioni di cui vengono a conoscenza per ragioni di ufficio e non possono avvalersi della loro posizione per ottenere vantaggi personali,  diretti  o  indiretti;  ogni  attività  di  comunicazione  deve  rispettare le  leggi  e  le pratiche di condotta.

Ai componenti degli organi di SEBI SRL è richiesto il rispetto della normativa vigente e dei principi contenuti nel presente Codice.

Gli  obblighi  di  lealtà  e  riservatezza  vincolano  tali  soggetti  anche  successivamente  alla cessazione del rapporto con SEBI SRL

SEBI SRL adotta, in ragione delle attività organizzative, un sistema  di  deleghe  di  poteri  e  funzioni  che  prevede,  in  termini  espliciti  e  specifici, l’attribuzione degli incarichi a persone dotate di idonea capacità e competenza.

 

 

 

 

 

4. Sistema di controllo interno

 

Nel rispetto della normativa vigente e nell’ottica della pianificazione e della gestione delle attività tese  all’efficienza,  alla  correttezza,  alla  trasparenza  ed  alla  qualità,  SEBI SRL  adotta  misure  organizzative  e  di  gestione  idonee  a  prevenire  comportamenti illeciti o comunque contrari alle regole di questo Codice da parte di qualunque soggetto che agisca per SEBI SRL

Il Modello di organizzazione, gestione e controllo (in seguito Modello), al fine di prevenire il rischio di commissione dei reati dai quali possa derivare la responsabilità dell’Ente ai sensi del Decreto, prevede:

l’individuazione delle attività nel cui ambito possono essere commessi reati;
specifici protocolli diretti a programmare la formazione e l’attuazione delle decisioni di SEBI srl in relazione ai reati da prevenire;
l’individuazione delle modalità di gestione delle risorse finanziarie idonee ad impedire la commissione di reati;
l’introduzione di un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel Modello.

A tal fine, in materia di controllo interno SEBI SRL adotta un apposito sistema volto a verificare l’esatta  applicazione dei modelli organizzativi e gestionali utilizzati, l’osservanza delle normative interne ed esterne,  l'adeguatezza dei  principi  e  delle scritture contabili.

La Direzione verifica periodicamente l'adeguatezza e l'effettivo funzionamento del sistema di controllo interno ed esegue gli interventi ritenuti necessari od opportuni per assicurarne il miglior funzionamento.

Tale sistema si avvale di una attività di controllo svolta dalle singole funzioni rispetto ai procedimenti e alle attività di propria competenza.

 

 

5. Rapporti con il personale

 

5.1.     Rapporti con il personale

SEBI SRL  riconosce  il  valore  delle  risorse  umane,  il  rispetto  della  loro autonomia e l’importanza della loro partecipazione all’attività.

La  gestione  del  rapporto  di  lavoro,  perseguendo  un'organizzazione  per  obiettivi,  è orientata a favorire la crescita professionale e delle competenze di ciascun dipendente.

E’  vietata  ogni  discriminazione  razziale,  di  sesso,  di  nazionalità,  di  religione,  di  lingua, sindacale   o   politica   nell’assunzione,   nella   retribuzione,   nelle   promozioni   o   nel licenziamento nonché ogni forma di favoritismo.

Per ciò che concerne il rapporto con i soci, valgono tutte le specifiche definite per il personale assunto.

SEBI Srl si impegna a garantire un ambiente di lavoro stimolante e creativo e a stabilire relazioni basate sulla fiducia con i collaboratori, i clienti, i fornitori, le autorità e tutti coloro con i quali è in contatto nell’ambito delle proprie attività.

 

5.2.     Sicurezza e salute

SEBI SRL si impegna a tutelare l’integrità morale e fisica dei propri dipendenti, dei consulenti e dei propri utenti/clienti.

A  tal  fine  promuove  comportamenti  responsabili  e  sicuri  e  adotta  tutte  le  misure  di sicurezza richieste dall’evoluzione tecnologica per garantire un ambiente lavorativo sicuro e salubre, nel pieno rispetto della  normativa  vigente  in  materia  di  prevenzione  e protezione di cui al Decreto Legislativo. 81/2008.

Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro sono:

la valutazione di tutti i rischi per la salute e sicurezza;
la programmazione  della  prevenzione, mirata ad un complesso che integri in modo coerente  nella  prevenzione  le  condizioni  operative nonché l'influenza dei fattori dell'ambiente e dell'organizzazione del lavoro;
l'eliminazione  dei  rischi  e,  ove  ciò  non  sia  possibile,  la  loro  riduzione  al  minimo  in relazione alle conoscenze acquisite in base al progresso tecnico;
il rispetto dei principi ergonomici nell'organizzazione del lavoro, nella concezione dei posti di lavoro, nella scelta delle attrezzature e nella definizione dei metodi di lavoro, in particolare al fine di ridurre gli effetti sulla salute del lavoro monotono e di quello ripetitivo;
la riduzione dei rischi alla fonte;
la sostituzione di ciò che è pericoloso con ciò che non lo è, o è meno pericoloso;
la limitazione al minimo del numero dei lavoratori che sono, o che possono essere, esposti al rischio;
la  priorità  delle  misure  di  protezione  collettiva  rispetto  alle  misure  di  protezione individuale;
il controllo sanitario dei lavoratori;
l'informazione e formazione adeguate per i lavoratori; per dirigenti, i preposti; per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
le istruzioni adeguate ai lavoratori;
la partecipazione e consultazione dei lavoratori e dei loro dei rappresentanti per la sicurezza;
la  programmazione  delle  misure  ritenute  opportune  per  garantire  il  miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza, anche attraverso l'adozione di buone prassi;
le misure di emergenza da attuare in caso di primo soccorso, di lotta antincendio, di evacuazione dei lavoratori/soci e di pericolo grave e immediato;
l'uso di segnali di avvertimento e di sicurezza;
la regolare manutenzione di ambienti, attrezzature, impianti, con particolare riguardo ai dispositivi di sicurezza in conformità alla indicazione dei fabbricanti.

 

5.3.     Tutela della persona

SEBI SRL  si  impegna  a  garantire  il  rispetto  delle  condizioni  necessarie  per l’esistenza   di   un   ambiente   di   lavoro   collaborativo   e   non   ostile   e   a   prevenire comportamenti discriminatori di qualsiasi tipo.

E’ richiesta la collaborazione di tutti al fine di mantenere un clima di reciproco rispetto della dignità, dell’onore e reputazione di ciascuno.

I  dipendenti  che  ritengano  di  aver  subito  discriminazioni  possono  riferire  l’accaduto  al proprio Responsabile che procederà ad accertare l’effettiva violazione del Codice.

Non costituiscono discriminazioni quelle disparità motivabili sulla base di criteri oggettivi.

 

5.4.     Selezione del personale (impiegatizio, collaboratori)

Fermi restando gli obblighi derivanti dalle disposizioni vigenti, la selezione del personale è subordinata  alla  verifica  della  piena  rispondenza  dei  candidati  ad  una  sostanziale aderenza  ai  profili  professionali  richiesti,  nel  rispetto  delle  pari  opportunità  per  tutti  i soggetti interessati.

E’ bandita qualsiasi forma di discriminazione, per qualsiasi motivo, come ogni comportamento lesivo della dignità dell’individuo.

SEBI Srl assicura pari opportunità a tutti in termini di assunzione, formazione, remunerazione, attribuzione di compiti, in funzione delle competenze e delle attitudini personali

 

5.5.     Forme di Collaborazione

L’assunzione del personale avviene sulla base di regolari contratti di lavoro, non essendo ammessa  alcuna  forma di  rapporto  lavorativo impiegatizio non  conforme  o  comunque  elusiva  delle disposizioni vigenti.

La redazione di contratti di collaborazione con risorse esterne (consulenti, collaboratori, docenti, etc) sono assoggettati alle medesime regole di base per garantire la completa trasparenza e legalità del rapporto tra le parti.

 

5.6.     Doveri del personale/soci/collaboratori

Il  personale  si  impegna  a  rispettare  gli  obblighi  previsti  dal  presente  Codice  e  deve attenersi, nell’espletamento dei propri compiti, al rispetto della legge ed improntare la propria condotta ai principi di integrità, correttezza, fedeltà e buona fede.

Anche i collaboratori esterni sono formati ed informati affinchè rispettino gli obblighi definiti dal presente Codice.

 

5.7.     Ulteriori doveri. Scritture contabili e registrazioni

Coloro  ai  quali  è  affidato  il  compito  di  tenere  le  scritture  contabili  sono  tenuti  ad effettuare  ogni  registrazione  in  modo  accurato,  completo,  veritiero  e  trasparente  e  a consentire eventuali verifiche da parte di soggetti, anche esterni, a ciò preposti.

Le  evidenze  contabili  devono  basarsi  su  informazioni  precise  e  verificabili  e  devono rispettare pienamente le procedure interne in materia di contabilità.

Ogni scrittura deve permettere di ricostruire la relativa operazione e deve accompagnarsi ad una adeguata documentazione.

Tutte le azioni riguardanti l’attività di SEBI SRL devono risultare da adeguate registrazioni  che  consentano  di  operare  verifiche  e  controlli  sul  processo  di  decisione, autorizzazione e svolgimento.

Chiunque  venga  a  conoscenza  di  eventuali  omissioni,  errori  o  falsificazioni  è  tenuto  a darne notizia al proprio Responsabile.

 

5.8.     Conflitto di interessi

Il dipendente deve mantenere una posizione di autonomia ed integrità al fine di evitare di assumere decisioni o svolgere attività in situazioni, anche solo apparenti, di conflitto di interessi rispetto all’attività di SEBI SRL

 

Nell’eventualità che un  collaboratore si trovi di fronte a situazioni in cui il suo interesse personale, oppure quello di persone fisiche o giuridiche a lui vicine, può essere contrario agli interessi dello SEBI Srl, dovrà decidere in tutta coscienza, rispetto al dovere di lealtà che ha nei confronti dell’azienda. In caso di dubbio, dovrà consultare la Direzione.

Dovrà essere evitata qualsiasi situazione nella quale il collaboratore agisca a proprio vantaggio, potenziale o reale, oppure a favore di coloro che gli sono vicini.

È vietato qualsiasi utilizzo o impegno del nome oppure dell’immagine dello SEBI Srl a scopi personali.

Deve essere evitata qualsiasi attività che contrasti con il corretto adempimento dei propri compiti o che possa nuocere agli interessi e all’immagine dell’organizzazione.

Ogni situazione di conflitto di interessi, reale o potenziale, deve essere preventivamente comunicata al Responsabile di Reparto.

 

5.9.     Beni disponibili per ragioni di ufficio

Il dipendente usa e custodisce con cura i beni di cui dispone per ragioni di ufficio e/o operativi.

Non è ammesso l’uso difforme dei beni e delle risorse di proprietà di SEBI SRL

Ogni  dipendente è  direttamente  e  personalmente  responsabile  della  protezione  e dell’utilizzo legittimo dei beni e delle risorse a lui affidate per lo svolgimento delle proprie funzioni/attività.

SEBI SRL, nel rispetto delle leggi vigenti, adotta le misure necessarie al fine di impedire utilizzi distorti degli stessi.

 

5.10.   Uso sistemi informatici

Rispetto all’utilizzo dei sistemi informatici ogni dipendente è responsabile della sicurezza dei sistemi utilizzati ed è soggetto alle disposizioni normative in vigore e alle condizioni dei contratti di licenza.

Salvo quanto previsto dalle leggi civili e penali, rientra nell'uso improprio dei beni e delle risorse l'utilizzo dei collegamenti in rete per fini diversi da quelli inerenti al rapporto di lavoro o per inviare messaggi offensivi o che possano arrecare danno all’immagine.

Ogni dipendente è altresì tenuto a prestare il necessario impegno al fine di prevenire la possibile commissione di reati mediante l’uso degli strumenti informatici.

 

5.11.   Regali, omaggi e altre utilità

Il  dipendente non  può  chiedere,  per  sé  o  per  altri,  regali  o  altre  utilità,  né  accettare quest’ultime,  salvo  quelle  d’uso  di  modico  valore  o  conformi  alle  normali  pratiche commerciali e di cortesia, da chiunque abbia tratto o che comunque possa trarre benefici dall’attività di SEBI SRL

Il dipendente o il collaboratore, non può altresì offrire regali o altre utilità a tutti quei soggetti da cui possa acquisire  trattamenti  di  favore  nella  conduzione  di  qualsiasi  attività  collegabile  a SEBI SRL

Non possono essere attribuiti vantaggi illeciti a utenti/clienti o fornitori pubblici e privati.

I regali e vantaggi offerti ma non accettati, che eccedano il valore modico, devono essere segnalati per consentire un’adeguata valutazione da parte del Responsabile di funzione. Tale norma non ammette deroghe neanche in quei paesi in cui offrire doni di valore o altri benefici è consuetudine.

 

5.12.   Tutela riservatezza

SEBI SRL tutela la privacy dei propri dipendenti secondo le norme vigenti in materia, impegnandosi a non comunicare né diffondere, fatti salvi gli obblighi di legge, i relativi dati personali senza previo consenso dell’interessato.

L’acquisizione, il trattamento e la conservazione di dette informazioni avviene all’interno di specifiche procedure volte a garantire che persone non autorizzate possano venirne a conoscenza e il pieno rispetto delle norme a tutela della privacy.

Lo SEBI Srl assicura la protezione dei dati personali, garantendo il diritto individuale di controllo sulla raccolta, l’elaborazione, l’uso, la diffusione e la memorizzazione di questi dati. Ciò riguarda i dati dei collaboratori dell’azienda come quelli di terzi con i quali l’azienda stessa è in relazione.

I dati personali includono tutte le informazioni e i dati relativi a una persona fisica, identificabile, direttamente o indirettamente, grazie a queste informazioni.

Ognuno dovrà rispettare la normativa in vigore e applicarla alle proprie attività, in particolare per quanto riguarda il carattere confidenziale dei dati personali e le regole della SEBI Srl riguardo la raccolta, l’elaborazione, l’uso, la diffusione e la memorizzazione dei dati personali.

 

5.13.   Riservatezza e gestione informazioni

Il dipendente (come il collaboratore) è tenuto a mantenere riservate le informazioni apprese nell’esercizio delle proprie funzioni in conformità alle legge, ai regolamenti e alle circostanze.

Il dipendente deve osservare tale dovere di riservatezza anche dopo la cessazione del rapporto di lavoro adoperandosi affinché vengano rispettati gli adempimenti previsti dalle vigenti normative sulla privacy.

Deve altresì custodire con cura gli atti affidatigli.

Una corretta competitività commerciale è basata anche sulla riservatezza delle informazioni sensibili di natura tecnica o commerciale.

La diffusione di informazioni sensibili a terzi, in maniera intenzionale o per inavvertenza, può avere ripercussioni sulla competitività dello SEBI Srl. È dunque necessario che vengano assunti tutti i provvedimenti necessari per assicurarne la protezione, di qualsiasi supporto si tratti, come anche la salvaguardia in un luogo sicuro.

La diffusione di queste informazioni può altresì rappresentare una violazione di impegni di riservatezza sottoscritti dallo SEBI Srl nei confronti di terzi. Per questo, è fondamentale assicurare la tutela delle informazioni ed esaminare attentamente qualsiasi situazione in cui si preveda la loro diffusione all’esterno dell’azienda anche nell’ambito di relazioni d’affari già esistenti con terzi.

Ognuno deve verificare che vengano rispettate le regole di identificazione, diffu­sione, riproduzione, conservazione e distruzione dei documenti o di qualsiasi altro supporto di informazione e che vengano altresì rispettate le regole interne ed esterne specifiche alla sicurezza informatica.

Prima di comunicare a un terzo qualsiasi informazione, è necessario consultare la Direzione allo scopo di determinare la necessità di stabilire un impegno di riservatezza o di intraprendere ogni altra iniziativa specifica di tutela.

È importante segnalare alla Direzione qualsiasi anomalia che possa minacciare la tutela o la riservatezza delle informazioni.

 

5.14.   Obblighi di informazione

Tutti i dipendenti/collaboratori sono tenuti a riferire con tempestività e riservatezza al proprio Responsabile di funzione ogni notizia di cui siano venuti a conoscenza nell’espletamento delle  loro  attività  lavorative, circa  violazioni  di  norme  giuridiche,  del  Codice  o  altre disposizioni aziendali che possano, a qualunque titolo, coinvolgere SEBI SRL

I responsabili di funzione devono vigilare sull’operato dei propri dipendenti e devono informare la Direzione di ogni possibile violazione delle predette norme.

 

5.15.   Obblighi dei collaboratori

Le  disposizioni  di  cui  ai  punti  precedenti  sono  estese  a  tutti  gli  eventuali  collaboratori, consulenti, agenti e mandatari di SEBI SRL laddove non già esplicitamente citato.

 

 

6. Rapporti con gli utenti/clienti

 

6.1.     Uguaglianza e imparzialità

SEBI SRL  si  impegna  a  soddisfare  i  propri  clienti  in  adempimento  agli obblighi fissati dalle convenzioni, dai contratti  e dalle normative vigenti.

SEBI SRL si impegna altresì a non discriminare i propri clienti.

SEBI SRL  instaura  con  i clienti  un  rapporto  caratterizzato  da  elevata professionalità  e  improntato  alla  disponibilità,  al  rispetto,  alla  cortesia,  alla  ricerca  ed all’offerta della massima collaborazione.

 

 

6.2.     Contratti e comunicazioni

I contratti e le comunicazioni con i clienti devono essere chiari, semplici e formulati con il linguaggio più vicino possibile a quello dei clienti e conformi alle normative vigenti.

SEBI SRL   si   impegna   a   comunicare   tempestivamente   e   nel   modo   più appropriato   ogni   informazione   relativa   ad   eventuali   modifiche   e   variazioni   nella prestazione del servizio.

 

6.3.     Qualità e customer satisfaction

SEBI SRL si impegna a garantire il raggiungimento degli standard di qualità e sicurezza  previsti  e  a  monitorare  periodicamente  la  qualità  del  servizio  erogato al cliente.

 

6.4.     Interazione con i clienti

SEBI SRL si impegna a favorire l’interazione con i clienti attraverso la gestione e risoluzione rapida di eventuali reclami e avvalendosi di appropriati sistemi di comunicazione.

SEBI SRL  ripudia  il  contenzioso  come  strumento  volto  ad  ottenere  indebiti vantaggi e vi ricorre di propria iniziativa esclusivamente quando le sue legittime pretese non trovino nell’interlocutore la dovuta soddisfazione.

SEBI SRL  al  fine  di  realizzare  un  ascolto  sistematico  del cliente predispone   indagini,   a   cadenza  definita di customer satisfaction, come fonte di informazione per verificare obiettivi di miglioramento del servizio.

SEBI SRL tutela la privacy dei propri clienti, secondo le norme vigenti in materia,  impegnandosi  a  non  comunicare  né  diffondere,  i  relativi  dati  personali ed economici, fatti salvi gli obblighi di legge.

 

 

7. rapporti con i committenti

 

7.1.     Partecipazione a procedure di confronto concorrenziale

Nel  partecipare  a  procedure  di  confronto  concorrenziale,  SEBI SRL  valuta attentamente  la  congruità  e  l’eseguibilità  delle  prestazioni  richieste,  con  particolare riguardo  alle  condizioni  normative,  tecniche  ed  economiche,  facendo  rilevare,  ove possibile, tempestivamente le eventuali anomalie ed in nessun caso assumendo impegni contrattuali  che  possano  metterla  nelle  condizioni  di  dover  ricorrere  ad  inammissibili risparmi sulla qualità della prestazione, sui costi del personale o sulla sicurezza del lavoro.

 

 

 

7.2.     Correttezza nelle trattative commerciali

Nei rapporti con la committenza SEBI SRL assicura correttezza e chiarezza nelle trattative  commerciali  e  nell’assunzione  dei  vincoli  contrattuali,  nonché  il  fedele  e diligente adempimento degli stessi.

 

 

8. Rapporti con i fornitori

 

8.1.     Scelta fornitore

Le  modalità  di  scelta  del  fornitore  devono  essere  conformi  alle  norme  vigenti  e  alle procedure interne previste.

La scelta del fornitore e l’acquisto di beni e servizi di qualsiasi tipo devono avvenire nel rispetto  dei principi  di concorrenza e  pariteticità  delle  condizioni  dei presentatori delle offerte  e  sulla  base  di  valutazioni  obiettive  relative  alla  competitività,  alla  qualità, all’utilità e al prezzo della fornitura.

Nella  selezione  SEBI SRL  adotta  i  criteri  oggettivi  e  trasparenti  previsti  dalla normativa vigente e non preclude a nessuna azienda fornitrice in possesso dei requisiti richiesti la possibilità di competere per aggiudicarsi un contratto con essa.

Nella  selezione  del  fornitore  SEBI SRL,  altresì,  tiene  conto  della  capacità  di garantire  l’attuazione  di  sistemi  di  qualità  aziendali  adeguati,  ove  previsto,  della disponibilità di mezzi e strutture organizzative e della capacità di far fronte agli obblighi di riservatezza.

Ogni procedura di selezione deve essere espletata nel rispetto delle più ampie condizioni di  concorrenza  ed  ogni  eventuale  deroga  a  tale  principio  deve  essere  autorizzata  e motivata.

SEBI SRL si riserva la possibilità di adottare un albo dei fornitori i cui criteri di qualificazione non costituiscono barriere all’entrata.

 

8.2.     Trasparenza

Le relazioni con i fornitori di SEBI SRL sono regolate dalle norme del presente Codice e sono oggetto di  costante ed attento monitoraggio anche sotto il profilo della congruità delle prestazioni o dei beni forniti rispetto al corrispettivo pattuito.

SEBI SRL  predispone  opportune procedure per garantire la massima trasparenza delle operazioni di selezione del fornitore e di acquisto di beni e servizi.

Sono previsti sistemi per la separazione funzionale tra l’attività di richiesta della fornitura e di stipula del contratto e un accurato sistema  di  documentazione  dell’intera  procedura  di  selezione  e  di  acquisto  tale  da consentire la ricostruzione di ogni operazione.

 

8.3.     Correttezza e diligenza nell’esecuzione dei contratti

SEBI SRL  ed  il  fornitore  devono  operare  al  fine  di  costruire un rapporto collaborativo e di reciproca fiducia.

SEBI SRL si impegna ad informare in maniera corretta e tempestiva il fornitore riguardo alle caratteristiche dell’attività, alle forme e ai tempi di pagamento nel rispetto delle norme vigenti nonché delle aspettative della controparte, date le circostanze, delle trattative e del contenuto del contratto.

L’adempimento  delle  prestazioni  contrattuali  da  parte  del  fornitore  dovrà  essere conforme ai principi di equità, correttezza, diligenza e buona fede e dovrà avvenire nel rispetto della normativa vigente.

 

8.4.     Tutela dell’ambiente e dei profili etici

SEBI SRL si  impegna a promuovere, nell’ambito  delle attività di approvvigionamento, il rispetto per le condizioni ambientali e ad assicurare che essa sia svolta in modo conforme ai principi etici richiedendo, per particolari forniture e servizi, requisiti di rilevanza sociale.

Con  l’apposizione  di  specifiche  clausole  contrattuali  SEBI SRL  richiede  ai fornitori un’idonea  dichiarazione  che attesti la loro adesione a specifici obblighi sociali e il loro impegno volto ad evitare la commissione dei   reati  contro la pubblica  amministrazione e disastri ambientali riconducibili all’attività dell’impresa fornitrice.

 

 

 

9. Rapporti con gli enti locali di riferimento e con le altre autorità di regolazione

 

9.1.     Mission e interesse generale

SEBI SRL persegue gli obiettivi indicati dalle istituzioni pubbliche di riferimento e  collabora  efficacemente  con  gli  organismi  delle  stesse  preposti  alla  attività  di regolazione e controllo.

SEBI SRL  persegue  tali  obiettivi  coniugandoli  con  la  propria  missione  e  con l’esigenza  di  autonomia  organizzativa  e  gestionale  propria  di  qualsiasi  operatore economico.

 

                              

10.      Rapporti con le autorità amministrative

 

10.1.   Integrità e indipendenza nei rapporti

Al fine di garantire la massima chiarezza nei rapporti istituzionali, questi sono intrattenuti esclusivamente attraverso  referenti  che  abbiano  ricevuto  esplicito  mandato  dagli organismi di SEBI SRL e che non  versino  in  situazioni  di  conflitto  di  interessi rispetto ai rappresentanti delle istituzioni stesse.

Omaggi o atti di cortesia e di ospitalità verso i rappresentanti di governi, pubblici ufficiali e  pubblici  dipendenti,  sono  consentiti  nella  misura  in  cui  il  modico  valore  di  essi  non comprometta l’integrità, l’indipendenza e la reputazione di una delle parti.

In  ogni  caso  questo  tipo  di  spesa  deve  essere  autorizzato  e  documentato  in  modo adeguato.

Nel  corso  di  una  trattativa  d’affari,  richiesta  o  rapporto  commerciale  con  la  Pubblica Amministrazione  non  vanno  intraprese,  direttamente  o  indirettamente,  azioni  che possano proporre opportunità di impiego e/o commerciali dalle quali derivino vantaggi, per sé o per altri, ai dipendenti della P.A. o ai loro parenti o affini.

A tal fine SEBI SRL si impegna a:

operare senza alcun tipo di discriminazione, attraverso i canali ufficiali di comunicazione a ciò preposti con gli interlocutori della Pubblica Amministrazione;
rappresentare le proprie posizioni ed i propri interessi in modo trasparente, rigoroso e coerente, evitando atteggiamenti di natura collusiva;
vietare la falsificazione alterazione o omissione di dati/informazioni, per ottenere un indebito vantaggio o qualsiasi altro beneficio personale.

Nel caso in cui SEBI SRL sia rappresentata da un soggetto “terzo” nei rapporti con  la  P.A.  si  applicano  nei  confronti  del  consulente  e  del  suo  personale  le  stesse direttive.

 

 

11.      Rapporti con l’ambiente

 

11.1.   Politica ambientale

La politica ambientale di SEBI SRL nasce dalla volontà di perseguire un percorso mirato alla sostenibilità e dalla consapevolezza che l’ambiente rappresenta un vantaggio competitivo in un mercato sempre più attento alla qualità dei servizi.

Costituisce  impegno  di  SEBI SRL  la  promozione,  nelle  sedi  appropriate,  dello sviluppo  scientifico  e  tecnologico  volto  alla  protezione  ambientale  e  alla  salvaguardia delle  risorse  attraverso  l’adozione,  nella  gestione  operativa,  di  criteri  avanzati  di salvaguardia e efficienza energetica.

SEBI SRL  si  impegna  a  gestire  le  proprie  attività  nel  pieno  rispetto  della normativa vigente in materia di prevenzione e protezione.

 

 

 

12.      Rapporti con partiti, organizzazioni sindacali e associazioni

SEBI SRL non contribuisce in alcun modo al finanziamento di partiti,  dei movimenti, dei comitati e delle organizzazioni politiche e sindacali, dei loro rappresentanti e candidati, al di fuori dei casi previsti da normative specifiche.

     

                    

13.  Rapporto con la concorrenza

L’obiettivo dello SEBI Srl è di migliorare la propria posizione sul mercato, incoraggiando la concorrenza e basandosi sulle proprie capacità di offerta.

Dai contatti dello SEBI Srl con le aziende concorrenti e dalle relazioni con i fornitori e i clienti possono sorgere problemi relativi alla concorrenza.

I contatti con i concorrenti rappresentano un ambito estremamente delicato. In particolare, non dovranno mai essere affrontati gli argomenti menzionati nella seguente lista:

determinazione dei prezzi: tariffe, norme, ribassi, sovvenzioni, riduzioni, modalità di condizioni di credito, fatturazione;
informazioni finanziarie: costi dei beni e servizi acquistati o dei prodotti, utili, margini di utile;
progetti di marketing e strategie/marketing;
intenzione di presentare o meno un’offerta nell’ambito di una gara d’appalto;
fornitori: accordi esistenti con un fornitore oppure con un gruppo di fornitori e condizioni specifiche degli accordi;
clienti: accordi esistenti con un particolare cliente oppure con un gruppo di clienti e condizioni specifiche degli accordi.

.
 

14.  Modalità di attuazione e di controllo del Codice

E’ istituito l’Organismo di Vigilanza per il controllo interno avente il compito di vigilare sull’attuazione ed il rispetto del presente Codice e del Modello.

 

 

15.  Comportamenti Vietati

SEBI SRL  per la gestione corretta di tutte le attività aziendali si impegna a NON:

adottare comportamenti contrari alla legge o che possano diventarlo;
corrispondere od  offrire, direttamente  o  indirettamente,  pagamenti o benefici materiali a dipendenti   pubblici, pubblici ufficiali per influenzare o compensare un atto del loro ufficio ed assicurare vantaggi di qualunque tipo;

corrispondere od offrire, direttamente o indirettamente sotto forme diverse di aiuti o contribuzioni,  pagamenti o benefici  materiali  a dipendenti pubblici/pubblici ufficiali per influenzare o compensare un atto del loro ufficio o per promuovere o favorire propri interessi;
accordare altri  vantaggi  di qualsiasi natura a dipendenti pubblici/pubblici funzionari;
utilizzare  lo  strumento  dell’assunzione  o  il  sistema  retributivo  per accordare  vantaggi  diretti  o  indiretti  a  dipendenti  pubblici/pubblici funzionari;
con riferimento ai sistemi premianti, attribuire obiettivi tarati su target di performance sostanzialmente irraggiungibili ai soggetti con poteri di spesa o deleghe a rilevanza esterna; 
presentare  dichiarazioni non  veritiere  dinnanzi  alla  Pubblica Amministrazione;
destinare somme ricevute dalla Pubblica Amministrazione a titolo di erogazioni, contributi, o finanziamenti, a scopi diversi da quelli per cui sono state concesse; 
emettere richieste di acquisto che non trovino riscontro in una specifica e motivabile, e che non siano autorizzate in base alle deleghe conferite;
riconoscere  compensi  a consulenti e fornitori che non trovino giustificazione in relazione al tipo di incarico da svolgere ed ai prezzi di mercato. 

 

16.  Sistema Disciplinare e Sanzionatorio

La definizione di un adeguato sistema disciplinare costituisce per SEBI SRL un presupposto essenziale della corretta applicabilità di un modello organizzativo e di controllo ispirato a principi di liceità, trasparenza  ed etica.

Le sanzioni sono applicate ad ogni violazione dei principi normativi ed  applicativi  contenuti  nel  Codice  Etico  e  nel  Modello  a  prescindere  dalla commissione  di  un  illecito  e  dalle  eventuali  conseguenze  esterne  causate  dal comportamento inadempiente.

La  contestazione,  l’accertamento  delle  infrazioni  e  l’applicazione  di  sanzioni disciplinari  sono  a  carico  della Direzione di SEBI SRL,  nel  rispetto  dei poteri conferiti, nei limiti delle deleghe e competenze.

Quanto alla tipologia di sanzioni irrogabili, in via preliminare va precisato che, nel caso di rapporto di lavoro   subordinato, qualsiasi provvedimento sanzionatorio deve rispettare le procedure previste dall’art. 7 dello Statuto dei Lavoratori.

La prassi consolidata di riferimento, nonché la giurisprudenza prevedono l’estensione del sistema disciplinare anche:

 ai membri degli organi sociali;
 ai  partner  commerciali,  ai  consulenti  o  altri  soggetti  aventi  rapporti contrattuali con SEBI SRL;
 ai  membri  della Direzione.

 

 

 

 

 

 

Sebi S.r.l. P.I. /C.F. 01512040120 • Sede legale & Magazzini Via Locatelli 2, 21010 Vizzola Ticino (Varese)
Tel. +39 0331 231111 • Codice etico - Condizioni Generali di Spedizione - Politica della Qualità
Informativa sistemi videosorveglianza - Privacy - Cookies - Social Policy
Powered by Unique